ENEA a ECCV2022

Nell’ultima settimana di ottobre scorso si è tenuta a Tel Aviv la European Conference on Computer Vision (ECCV) 2022, una delle più importanti conferenze europee del settore che si tiene ogni due anni. ENEA è stata invitata a presentare una dimostrazione del lavoro di digitalizzazione semantica tramite algoritmi di machine learning degli archivi doganali del porto di Londra del XVII e XVIII secolo. Il sistema è stato progettato e sviluppato dagli assegnisti Claudio Ronchetti, Serena D’Onofrio, Nicola Quercioli e Marco Puccini in collaborazione con il gruppo di lavoro di intelligenza artificiale di TERIN-ICT, con l’Università di Rotterdam (NL), l’Università di Helsinki (FI) e l’Università do Minho (PT). Il lavoro si suddivide in una serie di step funzionali collegati tra loro, sviluppati ed implementati sull’infrastruttura CRESCO, basati principalmente sull’utilizzo delle architetture di reti più recenti, denominate “Transformers”.
Dopo una prima fase di preprocessamento delle immagini sorgenti, a valle di una fase di etichettatura delle immagini, un algoritmo è in grado di individuare le aree nelle quali si riscontra del testo calligrafico. Successivamente, questo testo è trasformato nel suo equivalente digitale e parallelamente viene riconosciuta la struttura tabellare del registro, per poi assegnare ogni testo calligrafico alla sua corretta cella digitale e quindi arrivare ad una rappresentazione semantica a grafo del contenuto del registro. Il risultato di quanto fatto non è semplicemente una banale trascrizione di un testo storico, ma qualcosa di più: si vuole mantenere la struttura tabellare originale del dato in modo che gli esperti di settore (storia dell’economia) possano accedere ed analizzare l’archivio nella sua forma digitale. L’output ottenuto può essere quindi facilmente analizzato e manipolato permettendo all’utente finale di poter estrarre con facilità informazioni ad alto livello di elaborazione per percorrere linee di ricerca cruciali nella disciplina di appartenenza.
Questo tipo di applicazione ha dimostrato la propria rilevanza anche per via dell’interesse suscitato da addetti ai lavori sia per quanto riguarda il campo di applicazione sia per quanto riguarda la parte algoritmica e sono già pervenute ad ENEA richieste per applicare le suddette tecnologie ad altri archivi di documenti storici.
L’evento si è dimostrato essere per ENEA un’ottima opportunità di apprendimento, di confronto a livello internazionale, di dimostrazione delle conoscenze e capacità acquisite e di definizione di nuove relazioni per future collaborazioni, in un ambito competitivo ed in continua evoluzione come quello della computer vision.

La presentazione di Claudio Ronchetti

La rete dati dell’ENEA si potenzia

Nei Centri ENEA si sta lavorando per potenziare la rete internet. In molti Centri come la Sede, Brindisi, Trisaia e Casaccia sono ora attive connessioni 10Gb/s verso internet; in particolare in ogni Centro sono attivi due link in fibra ottica forniti da due operatori TELCO diversi.
Ciò consente quella che viene definita High Availability, o HA; se un link si interrompe, ovvero un operatore telefonico non è in grado di assicurare il servizio, entra in funzione l’altro link in modo completamente automatico.
L’intera rete dati nei Campus ENEA ha velocità di 1Gb/s; nei Laboratori e Edifici che richiedono prestazioni ancora maggiori (presenza di strumentazione che scambia grosse moli di dati da/verso altri Centri ENEA) è possibile portare link a 10Gb/s direttamente all’apparato che ne ha bisogno. In alcuni Centri ciò è stato già fatto e la cosa può essere estesa su motivata richiesta.
Infine, all’interno dei DataCenter gestici dalla Divisione ICT le interconnessioni tra i vari servizi prevedono velocità dell’ordine dei 40Gb/s, ciò al fine di consentire elevati standard di efficienza dei servizi erogati.

ICT al Salone del restauro di Ferrara. 8-10 giugno 2022

Il Salone Internazionale del Restauro di Ferrara che si svolgerà dall’8 al 10 giugno 2022 è da sempre il principale luogo d’incontro di un mondo fatto di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile; un momento di scambio e crescita di un settore imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale italiano.

Stand espositivi, momenti convegnistici, eventi, mostre, business meeting con operatori italiani ed esteri si sviluppano nei tre giorni dove l’intero settore dei beni culturali e ambientali si ritrova a Ferrara per discutere, approfondire, entrare in contatto e confrontarsi.

Il 9 giugno, la divisione ICT dell’ ENEA, parteciperà nella sessione dei caffè scientifici con un intervento dal titolo “L’infrastruttura ICT dell’ ENEA per la protezione e valorizzazione del CH dalle copie digitali (Digital-Twins) al calcolo strutturale”.

Rassegna ENEA Salone Restauro Ferrara (giugno 2022)

 

 

Presentazione della Piattaforma multimediale per la gestione dei beni culturali

Il 18 maggio presso il Dipartimento di Architettura di Roma, si è svolto un incontro con i luoghi della cultura per presentare gli obiettivi del progetto D-TECH (Digital-Twin Environment for Cultural Heritage), le potenzialità della piattaforma che il progetto metterà a disposizione e di come questa potrebbe contribuire efficacemente alla gestione e valorizzazione dei beni culturali di cui siete gestori.

Il progetto D-Tech, coordinato dal dipartimento di architettura di Roma TRE, che vede, tra i partner, la divisione ICT del dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti RINnovabili (TERIN) dell’ENEA, è stato finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell’ambito del programma “Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali” (2021).

L’obiettivo è la realizzazione di una piattaforma multimediale avanzata dedicata ai gestori dei beni culturali, attraverso la quale i dati inerenti alle copie digitali dei beni possano essere accessibili e interoperabili. La piattaforma è pensata come uno strumento che permetterà, oltre alla gestione del ciclo inerente alla cosiddetta “catena del valore” dei beni (conoscenza, diagnostica, conservazione, restauro, valorizzazione, godimento e gestione), la condivisione e la visualizzazione via web dei dati) – resi disponibili dai gestori dei luoghi della cultura – e degli sviluppi della ricerca nel campo del Cultural Heritage, attraverso la pubblicazione on line di modelli 3D, HBIM, nuvole di punti e GIS, contenuti multimediali, collegati tra loro e con altri open data).

I gestori saranno pertanto in grado di manipolare dati in vari formati, usufruendo degli strumenti di base e avanzati per supportare sia la fase di conservazione del bene per visualizzare, misurare, monitorare e pianificare interventi di diagnostica sia quella della valorizzazione, attraverso lo sviluppo di sistemi di realtà virtuale (AV) e aumentata (AR).”