Divisione per lo sviluppo di Sistemi per l’Informatica e l’ICT (TERIN-ICT)

Responsabile: ing. Giovanni Ponti

segreteria: segreteria.ict@enea.it 

tel.06 3048.6309

La Divisione nell’ambito del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) dell’ENEA persegue gli obiettivi di ricerca, innovazione tecnologica e prestazione di servizi avanzati dell’Agenzia nei settori dell’energia e dello sviluppo economico sostenibile, attraverso l’implementazione delle ICT, con particolare riguardo al calcolo scientifico ad alte prestazioni (HPC), alle reti dati ad elevata capacità trasmissiva, al cloud computing, alle applicazioni web-based, ai servizi web per la comunicazione e la formazione, al lavoro collaborativo e smart-working, al sistema informatico gestionale dell’Agenzia.
I principali obiettivi strategici della Divisione sono:

  • la gestione e l’upgrading delle infrastrutture e tecnologie ICT necessarie al funzionamento operativo dell’Agenzia, e lo sviluppo delle tecnologie informatiche abilitanti a supporto delle sue attività scientifiche;
  • l’attività di ricerca e sviluppo nei settori del calcolo ad alte prestazioni e distribuito, delle reti di trasmissione dati ad altissima prestazione, dell’integrazione di sistemi eterogenei quali grandi strumenti e laboratori scientifici, e per specifiche applicazioni rivolte al sistema produttivo e alla pubblica amministrazione;
  • la partecipazione ad iniziative progettuali e collaborazioni in campo nazionale ed internazionale nel settore del calcolo e della modellistica, del trattamento e trasmissione di grandi moli di dati, dello sviluppo di applicazioni rivolte al tema della produzione e utilizzo efficiente delle risorse energetiche, dell’implementazione di sistemi basati su web/cloud per acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali e l’erogazione di servizi di comunicazione e formazione;
  • la gestione e il coordinamento dell’infrastruttura dei servizi gestionali dell’Agenzia, promuovendo soluzioni innovative enterprise in cloud.

Cura gli aspetti di sicurezza e di riservatezza dei dati e delle comunicazioni, individuando le necessità tecniche di aggiornamento dei servizi e garantendone l’economicità di gestione.

Principali compiti e funzioni

  • Assicura l’operatività delle infrastrutture hardware e software per il calcolo scientifico e supercalcolo, le reti dati geografiche, i loro collegamenti con le reti nazionali ed internazionali, le reti locali ed i servizi connessi come banche dati, i servizi multimediali, i backup centralizzati, garantendo la sicurezza dell’infrastruttura ICT dell’Agenzia.
  • Cura lo sviluppo di tecnologie ed applicazioni basate su web per elaborazione di dati, comunicazione e formazione, promuovendo e utilizzando tecnologie Open Source.
  • Sviluppa e gestisce nuovi progetti nei settori di interesse, tra cui l’ICT applicata ai beni culturali e Intelligenza Artificiale, in collaborazione con le altre unità dell’Agenzia e con partner sia nazionali che internazionali.
  • Gestisce le risorse provenienti dal finanziamento ordinario dello Stato per il funzionamento e l’aggiornamento tecnologico delle infrastrutture ICT dell’Agenzia, ottimizzandone l’economicità anche con le risorse e le infrastrutture provenienti da progetti finanziati.
  • Assicura la partecipazione dell’Agenzia alle attività del Consortium GARR.
  • Razionalizza i sistemi di telefonia dell’Agenzia in un’ottica di contenimento della spesa, assicurando le comunicazioni tra tutti i Centri e verso il mondo esterno.
  • Assicura lo sviluppo, la gestione e la manutenzione evolutiva del Sistema Informativo Gestionale dell’Agenzia, tenendo conto dell’evoluzione della normativa in materia condividendo le soluzioni con gli organi di vertice dell’Agenzia.
  • Cura l’analisi e l’implementazione delle soluzioni tecnologiche finalizzate a realizzare i processi funzionali dell’Agenzia in modalità digitale.
  • Definisce, di concerto con l’Unità PER, le misure di sicurezza da adottare sulla rete ICT e ne verifica l’attuazione.

I Laboratori