Il GARR cerca 5 professionisti


Il computer è la bicicletta della nostra mente (Steve Jobs)
Per raggiungere alte prestazioni e alta efficienza energetica sui sistemi di calcolo exascale del prossimo futuro, è necessario colmare un gap tecnologico: aumentare l’efficienza di calcolo e fornire metodi e strumenti per l’integrazione senza soluzione di continuità di acceleratori riconfigurabili in piattaforme eterogenee HPC multi-nodo.
TEXTAROSSA mira a superare questo divario attraverso il co-design di soluzioni HPC eterogenee, l’integrazione ed estensione di IP, modelli di programmazione e strumenti derivati da progetti di ricerca europei, gia’ guidati dai partner di TEXTAROSSA. Le principali direzioni per l’innovazione sono verso:
1) l’abilitazione del calcolo a precisione mista, attraverso la definizione di nuovi IP, librerie e compilatori che supportano nuovi tipi di dati (inclusi i Posit), utilizzati anche per aumentare le prestazioni delle applicazioni AI;
2) l’implementazione di una nuova gestione del calore multilivello e del raffreddamento a liquido bifase;
3) lo sviluppo di strumenti per il movimento e la conservazione dei dati attraverso tecniche di compressione;
4) garantire un funzionamento sicuro dell’HPC attraverso la crittografia accelerata HW;
5) fornire IP basati su RISC-V per lo scheduling veloce dei task e IP per comunicazioni intra/inter-nodo a bassa latenza.
Queste tecnologie saranno testate su prototipi integrati che rispecchiano ed estendono l’architettura basata su ARM64 della European Processor Initiative, e su un testbed OpenSequana. Per guidare lo sviluppo tecnologico e valutare l’impatto delle innovazioni proposte, TEXTAROSSA utilizzerà un numero selezionato ma rappresentativo di dimostratori HPC, HPDA e AI che coprono domini HPC impegnativi come i kernel numerici general-purpose, la fisica delle alte energie (HEP), Oil & Gas, la modellazione del clima, e domini emergenti come l’analisi dei dati ad alte prestazioni (HPDA) e l’intelligenza artificiale ad alte prestazioni (HPC-AI).
Altre informazioni si possono trovare in: https://eurohpc-ju.europa.eu/actions
Rassegna Stampa
Oltre 4mila simulazioni numeriche complesse effettuate da istituzioni di ricerca italiane che hanno chiesto di collaborare con ENEA nella lotta contro il Covid per sfruttare la potenza di calcolo del supercomputer CRESCO6, entrato nel 2018 nella TOP500 delle macchine per il supercalcolo più potenti al mondo.
A un anno dalla messa a disposizione gratuita, CRESCO6 ha elaborato simulazioni di dinamica molecolare (Molecular Dynamics – MD) e fluidodinamica computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD), finalizzate sia ad individuare molecole per nuovi farmaci attivi contro il virus che studiarne la propagazione tra le persone in ambienti chiusi.
“La tecnologia HPC – High Performance Computing è stata in grado di accelerare l’innovazione in tantissimi settori dell’economia e della conoscenza e oggi si sta rivelando utilissima nella ricerca di farmaci, vaccini e nell’elaborazione di dati medici”, sottolinea Massimo Celino, ricercatore ENEA della divisione Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT.
È ancora possibile sottoporre una richiesta di risorse computazionali sui sistemi HPC CRESCO, inviando una mail a crescoforcovid19@enea.it
Per maggiori informazioni:
Massimo Celino, ENEA – Divisione Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT, massimo.celino@enea.it
Ricerche scientifiche basate su dati CRESCO6
A Nonequilibrium Alchemical Technique for Absolute Binding Free Energy Calculations: Application to Ligands of the SARS-CoV-2 Main Protease
https://dx.doi.org/10.1021/acs.jctc.0c00634
Targeting the SARS-CoV-2 spike glycoprotein prefusion conformation: virtual screening and molecular dynamics simulations applied to the identification of potential fusion inhibitors
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S016817022030383X
L’ ENEA ha messo a disposizione la sua infrastruttura HPC CRESCO a quanti hanno avuto bisogno di raffinati strumenti digitali per studiare il COVID-19.
La digitalizzazione, ed in particolare la tecnologia High Performance Computing (HPC), sono in grado di accelerare l’innovazione in tantissimi settori dell’economia e della conoscenza. Ultimamente la tecnologia HPC ha contribuito significativamente, al pari di altre metodologie, ad individuare possibili soluzioni per contrastare l’impressionante diffusione del COVID-19.
Sono state previste due giornate di discussione e confronto per fare il punto della situazione ed esplorare nuovi possibili sviluppi e applicazioni. Il primo incontro si è svolto lo scorso 26 gennaio 2021.
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Agli iscritti saranno comunicati il link e le modalità di partecipazione.
A partire dalle ore 09.30 del 23 febbraio 2021 si potrà accedere alla diretta web mediante il seguente link: https://connect.portici.enea.it/seminario
Ulteriori informazioni:
https://www.enea.it/it/seguici/events/cresco-covid-19/enea-cresco-per-il-contrasto-al-covid-19-1
EoCoE and Exa2Pro are pleased to invite all of you to participate in a joint workshop that will showcase our respective, breakthrough work in the field of computer science.
This workshop will last a full 3 days, from February 22 to February 24, 2021, and will highlight several complementary technologies and researches that our respective projects are developing and carrying out.
All the sessions including hands-on will be done remotely.
The hands-on session will be limited to 20 participants for the quality of the trainings.
Registration is necessary so that we can communicate further information and the links to the virtual conference rooms before the workshop. Registration form
Workshop: EXA2PRO-EoCoE joint workshop. 22 – 24 February 2021
Co-organized with EXA2PRO
FocusCoE project invites you to the Webinar “Opportunities and Challenges for Industrial Applications”, that will take place online on the 4th February, 2021 at 10:00- 12:00.
The webinar is supported by the EU project FocusCoE, an initiative funded to promote the technologies and services developed by 14 Centres of Excellence (CoEs) in High Performance Computing to stakeholders from science and industry, with particular focus on small and medium-sized enterprises (SMEs), and thereby reinforce the positive impact of HPC in all the areas covered by the CoEs.
The Webinar aims to cover some of the most critical research areas of the system of CoEs, highlighting topics such as physical-mathematical modelling, numerical algorithms and scientific libraries, and giving a few examples of how CoEs activities and applications result in tangible benefits to address scientific and industrial challenges.
Please also note that the webinar will be recorded, and a photo will be taken for social media; if these are against of your wishes, feel free to inform us before to start the event.
__________________________________________________________
How to connect:
Please join the meeting from your computer, tablet or smartphone
https://global.gotomeeting.com/join/495656341
New to GoToMeeting? Get the app now and be ready when your first meeting starts:
https://global.gotomeeting.com/install/495656341
FocusCoE_Webinar_4_Feb_2021
Pubblicazione Piano Operativo della Strategia per le competenze digitali
Dopo aver adottato la Strategia Nazionale per le Competenze Digitali, l’Italia ha ora il suo Piano Operativo della Strategia per le competenze digitale.
Nel corso di un evento internazionale organizzato con la Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione europea, la rete europea che aggrega le realtà attive nel contrasto al digital divide e a cui partecipa anche la Coalizione italiana sono state fornite alcune anticipazioni.
Si tratta di un documento che punta a colmare il gap digitale del nostro Paese entro il 2025. Elaborato in un’ottica corale, con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale, coordinato dal MID tramite il Dipartimento per la trasformazione digitale, mettendo sullo stesso tavolo, Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Università, istituti di ricerca, imprese, professionisti, Rai.
Tra gli obiettivi del Piano Operativo da realizzare entro il 2025 ne segnaliamo alcuni il cui conseguimento mira ad avere un impatto rilevante per la crescita del nostro Paese:
Il Piano indica le azioni di sistema per l’attuazione delle linee di intervento della Strategia Nazionale e delinea gli obiettivi, misurabili, per ciascuna azione nell’ambito dei quattro assi individuati:
Per approfondimenti:
VISUALIZZA LA VERSIONE INFOGRAFICA DEL PIANO
Consultare inoltre gli ALLEGATI con le schede di dettaglio delle azioni del Piano:
APPENDICE 1: ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE
APPENDICE 2: FORZA LAVORO ATTIVA
APPENDICE 3: COMPETENZE SPECIALISTICHE ICT
APPENDICE 4: CITTADINI
Nuove borse di studio per 10 progetti di ricerca
Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in contesti multidisciplinari
GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.
Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate, da svolgersi presso gli enti collegati alla rete GARR.
Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali.
Oltre alla possibilità di sviluppare il proprio progetto di ricerca, le borse di studio GARR sono un vero trampolino per opportunità di formazione e di confronto con la comunità della ricerca italiana ed europea. Negli anni, infatti, alcuni borsisti GARR hanno portato i loro progetti alla prestigiosa conferenza internazionale TNC, hanno collaborato in progetti europei e hanno avuto modo di presentare i progressi del proprio lavoro in occasione dei Borsisti Day e degli annuali eventi GARR.
Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
Le candidature dovranno essere sottomesse compilando l’apposito form sul sito GARR entro il 25 gennaio 2021 alle ore 12.00 ⏰
Requisiti obbligatori richiesti sono:
• Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1990
• Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
• Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta