Progetto DYDAS. Evento finale
Risultati raggiunti con la piattaforma digitale collaborativa e prospettive in ambito europeo.
DYDAS è una piattaforma digitale per la condivisione di dati basata su Big Data, Artificial Intelligence e Machine Learning.
Il 26 gennaio 2023 presso la CTE – Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma si è svolta l’iniziativa dedicata a celebrare i risultati raggiunti dal progetto europeo DYDAS composto da Key to Business (capofila), ENEA, GMATICS, Links Foundation e ANCI Lazio, un partenariato con competenze fra loro complementari, dall’ambito informatico e dell’innovazione alla Pubblica Amministrazione. Durante l’incontro sono stai illustrati i vantaggi e le prospettive offerti dall’omonima piattaforma digitale collaborativa DYDAS per dare valore a dati e idee, e fornire gli strumenti di elaborazione necessari per realizzarli. I servizi digitali rappresentano un motore di sviluppo sia per l’ente pubblico che per il privato e nell’incontro si sono illustrati i risultati raggiunti e le prospettive per favorire l’Open Science e il dialogo collaborativo e multidisciplinare sugli Open Data. Nel corso dell’incontro è intervenuto, Giovanni Ponti, il direttore della Divisione Ict dell’ENEA che ha dichiarato: “La Divisione Ict dell’Enea ha partecipato alla sfida del Progetto di piattaforma digitale europea Dydas mettendo a disposizione i cluster Cresco integrati per fornire non solo tutte le risorse per i servizi computazionali ma anche altri servizi aggiuntivi per permettere alle comunità scientifiche nazionali ed internazionali di operare al meglio sui data science e intelligenza artificiale”. Ed ha aggiunto: “Siamo stati impegnati nel progetto e nello sviluppo dell’infrastruttura fisica e del Cloud che ospita la piattaforma Dydas e mettiamo a disposizione e condividiamo i risultati sin qui raggiunti.”
Link utili
Evento finale
Videoripresa dell’evento
Dydas.eu


L’ENEA è stata presente, come membro fondatore del 


Il supercomputer 
Il workshop sarà l’occasione per presentare i primi risultati ottenuti dal progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform) che, grazie ad un finanziamento MiTE che supporta la partecipazione italiana all’iniziativa di cooperazione internazionale Mission Innovation, intende realizzare un avanzato laboratorio digitale che sfrutti la potenza del supercalcolo, gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale e i Big Data per accelerare la progettazione dei materiali per applicazioni energetiche nel settore dello stoccaggio di energia e delle fonti rinnovabili. La nuova infrastruttura sarà in grado di raccogliere, conservare ed elaborare una notevole quantità di dati sperimentali e computazionali, provenienti da diversi laboratori di ricerca italiani nel settore dei materiali per l’energia. Durante l’incontro ENEA, CNR, RSE e IIT si confronteranno sullo stato dell’arte delle tecnologie energetiche, sullo sviluppo di nuove soluzioni e sulle prospettive future.