Conferenza GARR 2023. Saperi interconnessi. Infrastruttura per una scienza ad alte prestazioni. Aperte le iscrizioni


Conferenza GARR 2023. Aperte le iscrizioni
“Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni”.
Università di Firenze, Campus di Novoli dal 14 al 16 giugno 2023

Dal 14 al 16 giugno si terrà a Firenze la Conferenza GARR, l’appuntamento annuale dedicato ai professionisti del networking, ai ricercatori, ai docenti e studenti che ogni giorno usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività.
Sono aperte le iscrizioni ad una nuova edizione ricca di contenuti. Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi. Il mondo della ricerca e dell’istruzione è pronto per vivere una stagione straordinaria con sfide impegnative e stimolanti, grazie anche agli investimenti del PNRR. Sarà per questo prioritaria la necessità di un confronto multidisciplinare e di competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali.

Nel corso delle tre giornate si parlerà del futuro della rete e delle piattaforme cloud, di infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, di intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore della ricerca e istruzione.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming su GARR.tv e sui canali social di Rete GARR.

 

FORMAZIONE

Nella giornata di  Martedì 13 giugno, che precede la Conferenza, sarà protagonista la formazione, con corsi in presenza, presso il Campus di Novoli (Edificio D6) dell’Università di Firenze, dedicati alla comunità della ricerca e dell’istruzione.
1. “Metti la tua ricerca in sicurezza” (dalle 10 alle 13) con Simona Venuti, GARR Security manager, impegnata da anni nelle tematiche legate alla sicurezza informatica.
2. “Python per data analysis” (dalle 14.30 alle 18,30) con Giacomo Mazzamuto, LENS (European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy) presso il l’Università di Firenze e CNR-INO.
3. Sicurezza delle Applicazioni Web (dalle 10 alle 18). Dopo un’introduzione all’analisi di vulnerabilità di applicazioni web secondo lo standard OWASP (Open Worldwide Application Security Project), il corso prevede una sessione di esercitazione pratica sulla piattaforma Webgoat.
Dettagli e aggiornamenti su Learning GARR

ICS High Performance 2023

ISC High Performance 2023, Amburgo  21-25 maggio 2023.
L’evento per il calcolo ad alte prestazioni, l’apprendimento automatico, l’analisi dei dati e il calcolo quantistico che  mette in rete gli utenti pubblici e del settore privato e gli sviluppatori di questa tecnologia: uno scambio collaborativo attivo su calcolo ad alte prestazioni, apprendimento automatico, analisi dei dati e calcolo quantistico.

Progetto Rome Technopole: Ecosistema dell’Innovazione

Logo Rome Technopole

Kick-off meeting ENEA – C.R. Casaccia Sala Mimose, 4 aprile 2023

Teams Meeting: Click here to join the meeting
Meeting ID: 343 624 219 767. Passcode: aZH7dq

L’ENEA è partner di Rome Technopole, un progetto PNRR di R&S proposto dal Sistema regionale delle Università pubbliche/private e da EPR, associazioni industriali, industrie e imprese, Regione Lazio, Comune di Roma, Camere di commercio regionali, volto a generare un salto di qualità nella Regione Lazio in tutti i processi di innovazione orientati allo sviluppo sostenibile, alla smart specialization, alla riqualificazione e al rilancio del settore industriale, con focus specifico su tre aree tematiche caratterizzate dalla più alta qualificazione e dalla più forte presenza industriale sul territorio regionale: Transizione Energetica, Transizione Digitale, Salute & Bio-Farma. Il progetto ha l’obiettivo di creare un ecosistema regionale dell’innovazione attraverso il quale raggiungere i tre macro-obiettivi prioritari per il Lazio:

1. favorire un processo di riposizionamento delle realtà industriali e produttive regionali verso segmenti e mercati a maggior valore aggiunto, attraverso processi di adeguamento del knowhow e delle tecnologie di eccellenza;

2. fare del Lazio una “grande regione europea dell’innovazione” con una dimensione internazionale;

3. guidare il Lazio lungo percorsi di internazionalizzazione, che orientino la rinnovata capacità competitiva del settore industriale, verso mercati di interesse strategico.

Nell’incontro si illustrerà il progetto con particolare riferimento al coinvolgimento dell’ENEA.
Sono previsti momenti di discussione e confronto con i partecipanti per esplorare le nuove opportunità offerte dal progetto sia di ricerca che di trasferimento tecnologico verso le industrie.
Maggiori informazioni sono disponibili al link del progetto: https://sites.google.com/uniroma1.it/rome-technopole/home

Programma della giornata

Orario
Programma
10.00-10:20
Saluto istituzionale
- Ing. Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA, Direttore a.i.
Dipartimento TERIN
10:20-10:50
Introduzione, Descrizione del progetto
- Dott.ssa Marta Chinnici (TERIN-ICT-HPC)
10:50-11:00
Interviene
- Ing. Angelo Di Guglielmo (TERIN-STP)
11:00-12:15
Interventi e Discussione
- Ing. Amedeo Buonanno (TERIN-STSN-SGRE),
- Ing. Martina Caliano (TERIN-STSN-SGRE)
- Ing. Maria Valenti (TERIN-STSN-SGRE)
- Dott.ssa Mariateresa Mancuso (SSPT-TECS-TEB)
- Ing. Caterina Merla (SSPT-TECS-TEB),
- Dott.ssa Caterina Arcangeli (SSPT-TECS-SAM)
- Dott.ssa Marta Chinnici (TERIN-ICT-HPC)
12:15-12:30
Conclusioni

La presentazione di Marta Chinnici, Terin-Ict-HPC

Bando dell’Agenzia Spaziale Italiana

L’Agenzia Spaziale Italiana ha pubblicato un Bando di selezione-affidamento delle attività di ricerca e sviluppo relative a “Studi di concetti innovativi di sistemi spaziali”.
Informazioni ed altro cliccando qui.

 

 

GARR cerca 2 Junior Network Engineer


GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione due Junior Network Engineer (ref. JOB-22-JuniorNet) da assumere a tempo determinato (18 mesi) full-time nella sede di Roma, con possibilità di successivo inserimento in organico.
Le persone selezionate entreranno a far parte del gruppo Network Engineering & Planning, che si occupa della progettazione delle infrastrutture di accesso degli enti della ricerca italiani alla rete GARR, analizzando i requisiti di connettività e servizi dei diversi utenti.

La scadenza per inviare la propria candidatura attraverso il sito GARR è fissata alle ore 12.00 del 23 marzo 2023.
Per maggiori informazioni scrivere a info-job@garr.it oppure telefonare allo 06 49 62 2000
➡️ Bando di selezione