CONFERENZA INTERNAZIONALE IMEKO 2023. Metrologia per l’Archeologia e i Beni Culturali

CONFERENZA INTERNAZIONALE IMEKO 2023.
Metrologia per l’Archeologia e i Beni Culturali

info: https://www.metroarcheo.com/

La Divisione Ict ha partecipato con un paper dal titolo:
“Digitalization of Bernini’s drawing Tondo depicting St. Joseph with the Baby Jesus. Increasing knowledge and monitoring Surface Cracks”. Autori: Beatrice Calosso, Marialuisa Mongelli, Samuele Pierattini, Sara Pettisano.

CRESCO8: avviso di Gara

Avviso di gara per l’appalto relativo alla fornitura, installazione e manutenzione hardware e software del supercomputer CRESCO8 per il Centro di Ricerche ENEA sui sistemi complessi

Con il presente avviso L’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, n. 76 – 00196 Roma – https://www.enea.it ha indetto una procedura aperta per l’appalto relativo alla fornitura di cui all’oggetto.

Valore totale stimato: 10.247.190,00 (oltre I.V.A.).

Le modalità di partecipazione alla procedura e i requisiti richiesti sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia dal 2 agosto 2023, nella sezione “Gare d’appalto e Gare d’appalto e Avvisi di interesse” alla pagina amministrazionetrasparente.enea.it Bandi di gara e contratti, seguendo poi il percorso, Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare e atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; Atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture operanti fuori dal MePA dal 7/11/2018 ; Gare e procedure in corso.

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, art. 108, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n. 36/2023.

Tutta la documentazione di gara è accessibile e scaricabile gratuitamente dalla piattaforma telematica U-BUY. La procedura verrà espletata in modalità telematica (art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016) mediante la piattaforma di e-procurement utilizzata dall’ENEA disponibile all’indirizzo:
https://enea.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

Termine per il ricevimento delle offerte: ore, 12:00 del 22 settembre 2023.

L’ENEA entra nella federazione IDEM

L’ENEA entra a far parte della federazione IDEM per promuovere la collaborazione nel settore della ricerca e dell’istruzione

L’ENEA è entrata nella federazione IDEM (Infrastruttura Distribuita per l’Educazione e la Ricerca Italiana).
Questa partnership strategica consentirà a ENEA di collaborare con altre prestigiose istituzioni di ricerca e università italiane per promuovere l’accesso a servizi comuni che favoriscono la condivisione di conoscenze, lo sviluppo scientifico e l’innovazione.

La federazione IDEM è una rete di organizzazioni accademiche e di ricerca che si occupa di fornire servizi e risorse tecnologiche avanzate per la comunità accademica italiana. Attraverso la federazione IDEM, ENEA avrà la possibilità di contribuire in modo significativo alla crescita della collaborazione scientifica e dell’istruzione, favorendo la sinergia tra i vari attori coinvolti nel panorama accademico e della ricerca.

L’ingresso di ENEA nella federazione IDEM aprirà nuove opportunità per i ricercatori, gli studenti e i docenti che potranno beneficiare dei servizi condivisi messi a disposizione dagli enti di ricerca e universitari aderenti. Questi servizi includono la condivisione di infrastrutture di calcolo ad alta performance, accesso a piattaforme di archiviazione dati avanzate, strumenti di collaborazione online, strumenti per la formazione e molto altro ancora. Grazie a questa partnership, ENEA potrà contribuire in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, facilitando la collaborazione multidisciplinare tra i vari attori del settore.

L’ingresso di ENEA nella federazione IDEM testimonia l’impegno di ENEA ed in particolare della Divisione ICT nel promuovere la ricerca di sempre nuovi strumenti digitali di cooperazione e collaborazione tra Enti e Agenzie. Questa sinergia contribuirà a rafforzare il panorama della ricerca e dell’istruzione in Italia, stimolando la creazione di nuove opportunità di studio, ricerca e innovazione.

Comunicato Stampa ENEA

Per ulteriori informazioni sulla Federazione IDEM: www.idem.garr.it

Conferenza GARR 2023. Saperi interconnessi. Infrastruttura per una scienza ad alte prestazioni. Aperte le iscrizioni


Conferenza GARR 2023. Aperte le iscrizioni
“Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni”.
Università di Firenze, Campus di Novoli dal 14 al 16 giugno 2023

Dal 14 al 16 giugno si terrà a Firenze la Conferenza GARR, l’appuntamento annuale dedicato ai professionisti del networking, ai ricercatori, ai docenti e studenti che ogni giorno usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività.
Sono aperte le iscrizioni ad una nuova edizione ricca di contenuti. Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi. Il mondo della ricerca e dell’istruzione è pronto per vivere una stagione straordinaria con sfide impegnative e stimolanti, grazie anche agli investimenti del PNRR. Sarà per questo prioritaria la necessità di un confronto multidisciplinare e di competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali.

Nel corso delle tre giornate si parlerà del futuro della rete e delle piattaforme cloud, di infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, di intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore della ricerca e istruzione.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming su GARR.tv e sui canali social di Rete GARR.

 

FORMAZIONE

Nella giornata di  Martedì 13 giugno, che precede la Conferenza, sarà protagonista la formazione, con corsi in presenza, presso il Campus di Novoli (Edificio D6) dell’Università di Firenze, dedicati alla comunità della ricerca e dell’istruzione.
1. “Metti la tua ricerca in sicurezza” (dalle 10 alle 13) con Simona Venuti, GARR Security manager, impegnata da anni nelle tematiche legate alla sicurezza informatica.
2. “Python per data analysis” (dalle 14.30 alle 18,30) con Giacomo Mazzamuto, LENS (European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy) presso il l’Università di Firenze e CNR-INO.
3. Sicurezza delle Applicazioni Web (dalle 10 alle 18). Dopo un’introduzione all’analisi di vulnerabilità di applicazioni web secondo lo standard OWASP (Open Worldwide Application Security Project), il corso prevede una sessione di esercitazione pratica sulla piattaforma Webgoat.
Dettagli e aggiornamenti su Learning GARR