Presentazione della Piattaforma multimediale per la gestione dei beni culturali

Il 18 maggio presso il Dipartimento di Architettura di Roma, si è svolto un incontro con i luoghi della cultura per presentare gli obiettivi del progetto D-TECH (Digital-Twin Environment for Cultural Heritage), le potenzialità della piattaforma che il progetto metterà a disposizione e di come questa potrebbe contribuire efficacemente alla gestione e valorizzazione dei beni culturali di cui siete gestori.

Il progetto D-Tech, coordinato dal dipartimento di architettura di Roma TRE, che vede, tra i partner, la divisione ICT del dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti RINnovabili (TERIN) dell’ENEA, è stato finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell’ambito del programma “Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali” (2021).

L’obiettivo è la realizzazione di una piattaforma multimediale avanzata dedicata ai gestori dei beni culturali, attraverso la quale i dati inerenti alle copie digitali dei beni possano essere accessibili e interoperabili. La piattaforma è pensata come uno strumento che permetterà, oltre alla gestione del ciclo inerente alla cosiddetta “catena del valore” dei beni (conoscenza, diagnostica, conservazione, restauro, valorizzazione, godimento e gestione), la condivisione e la visualizzazione via web dei dati) – resi disponibili dai gestori dei luoghi della cultura – e degli sviluppi della ricerca nel campo del Cultural Heritage, attraverso la pubblicazione on line di modelli 3D, HBIM, nuvole di punti e GIS, contenuti multimediali, collegati tra loro e con altri open data).

I gestori saranno pertanto in grado di manipolare dati in vari formati, usufruendo degli strumenti di base e avanzati per supportare sia la fase di conservazione del bene per visualizzare, misurare, monitorare e pianificare interventi di diagnostica sia quella della valorizzazione, attraverso lo sviluppo di sistemi di realtà virtuale (AV) e aumentata (AR).”

Conferenza GARR 2022. CondiVisioni. La rete come strumento per costruire il futuro

Si avvicina l’appuntamento con la conferenza GARR che dal 18 al 20 maggio presso l’Università di Palermo ospiterà le migliori esperienze di innovazione in rete nel settore dell’istruzione, della ricerca e della cultura.

Da oggi è possibile iscriversi all’edizione 2022 dal titolo CondiVisioni che sarà l’occasione per porre l’attenzione sulle nuove sfide che impegnano il mondo della ricerca e che possono essere vinte solo con un approccio collaborativo, aperto e di confronto con la società.
Si parlerà del futuro della rete e del cloud, di infrastrutture di ricerca, di intelligenza artificiale, di condivisione di dati, di cybersecurity, di realtà virtuale e di innovazione digitale nella didattica e tanto altro.

🗣️ Tra i keynote speaker: Roberto Baldoni (direttore generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Massimo Midiri (Rettore Università di Palermo), Valeria Rossi (presidente Open Hub Med), Stefano Vaccari (direttore generale CREA), Matteo Dell’Acqua (ECMWF), Marco Aldinucci (Università di Torino), Michela Milano (Università di Bologna), Sofia Pescarin (CNR), Roberto di Giulio (Università di Ferrara), Sauro Longhi e Massimo Carboni (GARR), Dianora Bardi (ImparaDigitale).

Scopri di più sul sito dell’evento: www.garr.it/conf22 e sui canali social: #confgarr22

Opportunità di formazione
Nei giorni precedenti, il 16 e il 17 maggio, sarà dato spazio alla formazione con tre corsi su come raccontare i dati, sull’applicazione dei principi del GDPR nel settore della ricerca e sulla sicurezza informatica
🎓 Scopri i corsi di formazione in programma

Segui Rete GARR anche sul canale Telegram: https://t.me/retegarr

Seminario. Artificial Intelligence: transformers e applicazioni in computer vision

I transformers sono dei modelli di deep learning che adottano il meccanismo della self-attention, attribuendo un peso diverso al significato di ciascuna parte dei dati di input. Nascono nell’ambito dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), ma sono così flessibili da essere applicati con successo anche in ambito riconoscimento visuale.
Come le reti neurali ricorrenti (RNN), i transfomers sono progettati per gestire dati di input sequenziali, come il linguaggio naturale, per attività come la traduzione e il riepilogo del testo. Tuttavia, a differenza degli RNN, i transformers non elaborano necessariamente i dati in ordine.
Piuttosto, il meccanismo di attenzione fornisce il contesto per qualsiasi posizione nella sequenza di input e conferisce significato a ciascuna parola nella frase.
Questa funzione consente una maggiore parallelizzazione rispetto agli RNN e quindi riduce i tempi di addestramento.

Il seminario ha un taglio divulgativo e allo stesso tempo applicativo per evidenziare le problematiche che stiamo affrontando con i progetti di AI. Qui la registrazione del Seminario.

Le tematiche affrontate e le applicazioni proposte ricadono nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione MIA Fashion, https://ict.enea.it/mia/ e T-WINNING, https://ict.enea.it/t-winning/).

Collaboration between Enea-Terin-ICT and Leeds Beckett University

The collaboration between Enea-Terin-ICT and Leeds Beckett University is consolidated.
Indeed Dr.Marta Chinnici (ENEA) and Associate Professor Ah-Lian Kor (Leeds Beckett University) will work on high impact research.

Details of the research conducted are as follows: