
Modellazione del Ponte delle Torri di Spoleto
La divisione ICT del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili (TERIN) dell’ENEA, partecipa da molti anni alle attività di ricerca per il Patrimonio Culturale ed ha sviluppato notevoli competenze nell’ambito di numerosi progetti regionali, nazionali ed europei (D-TECH, IKAROS, ARCH, ECODIGIT, COBRA, RoMA,IT@CHA, TIGRIS, ICTARC, HER.M.E.S. ecc.) per far fronte a richieste ed esigenze provenienti sia dal mondo delle imprese che da stakeholder istituzionali.
In tale ambito, sono state messe a punto soluzioni tecnologiche e metodologiche ad hoc per la protezione, la conservazione, il restauro, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali.
Il gruppo di lavoro “Tecnologie ICT per il Patrimonio Culturale”, ict.beniculturali@enea.it, è composto da un team di ricercatori e tecnici, operativi nei diversi laboratori della divisione, in supporto alle azioni progettuali aventi per obiettivo la digitalizzazione del patrimonio culturale.

Tempio di Minerva Medica in 3D, Roma
L’infrastruttura ICT per i Beni Culturali, offre tecnologie di alto profilo, in un contesto improntato ad una profonda transdisciplinarietà, che fonde competenze STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) e SSH (Social Sciences and Humanities), puntando sul co-design e sulla co-creation con le comunità di ricerca in Heritage Science e Digital Humanities. Essa è completamente immersa nel sistema di calcolo CRESCO6, si basa sulla tecnologia dei laboratori virtuali “always and anywhere ON” – accessibili via web, da remoto – che rappresentano dei veri e propri “open lab”. In essi vengono messe a sistema risorse hardware/software, capacità di calcolo, data/text storage virtualmente illimitato (su file system geograficamente distribuiti di tipo afs, gpfs o su OwnCloud) in grado di gestire: ingenti quantità di dati, numerici e multimediali, elaborati e condivisi attraverso repositories in open access e crowdsourcing; e strumenti per il lavoro cooperativo a distanza. Sono attualmente accessibili i due seguenti Open Lab, IT@CHA e GATe_Hum.
La divisione ICT dell’ENEA è presente nei seguenti cluster tecnologici per i beni culturali:
- E-RIHS.it (nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea sull’Heritage Science – European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) https://www.e-rihs.it ;
- DARIAH.it (nodo italiano dell’e-infrastructure per la Arti e le Scienze Umanistiche DARIAH.eu – Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities – European Research Infrastructure Consortium DARIAH ERIC) https://www.dariah.eu;
- TICHE (Cluster Tecnologico Nazionale nel settore delle Tecnologie per il Patrimonio Culturale) www.fondazionetiche.it;
- Distretto Tecnologico Cultura (DTC Lazio) per i Beni Culturali, https://dtclazio.it.






