ITASEC20
ITALIAN CONFERENCE ON CYBERSECURITY
ANCONA 4-7 FEBRUARY 2020
La scadenza per la sottomissione per gli articoli è il 6 dicembre
Scaricare il pdf.
Il computer è la bicicletta della nostra mente (Steve Jobs)
ITALIAN CONFERENCE ON CYBERSECURITY
ANCONA 4-7 FEBRUARY 2020
La scadenza per la sottomissione per gli articoli è il 6 dicembre
Scaricare il pdf.
Con l’ingresso dell’ENEA nel programma UE Copernicus, il sistema modellistico MINNI si è candidato come service providers per CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service).
Il sistema MINNI è stato sviluppato dall’ENEA per simulare il comportamento degli inquinanti in atmosfera. MINNI utilizza il sistema HPC CRESCO6 del Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) da 1.4 PetaFlops di potenza di picco. I requisiti per accedere al gruppo di service providers di CAMS impongono un’elevata affidabilità nell’esecuzione delle simulazioni e quindi si è reso necessario realizzare presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati un secondo sistema HPC: CRESCO4F in grado di eseguire in parallelo le stesse simulazioni fatte su CRESCO6 a Portici. CRESCO4F è un sistema HPC da 64 nodi basato su cpu multicore Intel Xeon E5-2670 2.6 GHz – 64 GB/RAM per un totale di 1024 cores con potenza di picco di circa 20 TeraFlops. Grazie all’architettura distribuita di ENEAGRID sarà possibile produrre lin parallelo e simulazioni di MINNI in due siti geografici differenti, rendendo il servizio altamente affidabile e disponibile.
Il GARR ha aperto due selezioni di personale per quattro posti di lavoro come sviluppatore software e come Unix System engineer.
Entrambe le selezioni hanno la scadenza fissata per l’1 dicembre 2019, alle ore 12.00.
Come requisito obbligatorio c’è il possesso della laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica.
La selezione per il profilo di informatico sviluppatore software è finalizzata all’assunzione a tempo determinato di due persone che saranno inserite nello staff del servizio IDEM GARR AAI che si occupa dei servizi di identità digitali. Le possibili sedi di lavoro sono Milano o Pisa.
La selezione per il profilo di Unix System engineer porterà all’assunzione a tempo determinato di due persone che entreranno a far parte del team System Support del Dipartimento Infrastruttura del GARR. Il team si occupa di garantire il supporto sistemistico per le infrastrutture e i servizi GARR e di gestire e manutenere le risorse ICT utilizzate per la Cloud federata GARR. Le possibili sedi di lavoro sono Bari, Milano o Roma.
Ulteriori informazioni, https://www.garr.it/it/news-e-eventi/1572-opportunita-di-lavoro-garr-cerca-4-nuove-risorse
SC è l’evento annuale di riferimento per la comunità accademica e professionale dell’High Performance Computing. L’evento si propone di condividere le best practices in tema di: algoritmi, applicazioni, architetture di rete, cloud ed elaborazione distribuita, analisi, visualizzazione e immagazzinamento di dati, machine learning e HPC, performance, sistemi di programmazione, software, e pratiche correnti nelle grandi organizzazioni.
È prevista la partecipazione della Divisione Ict dell’Enea attraverso i poster, https://www.eneagrid.enea.it/papers.html, che verranno inseriti nel box Italia, insieme a GARR, INFN, CNR, CINECA.
Per altre informazioni:
https://sc19.supercomputing.org/
La divisione ICT di ENEA parteciperà al Club degli Innovatori Lazo 2030.
Per altri dettagli:
https://ict.enea.it/enea-partecipa-al-club-degli-innovatori-lazio-2030/