Gruppo di lavoro su Intelligenza artificiale

Il 3 giugno us si è svolta la riunione di avvio del gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale di TERIN-ICT,

in cui ogni relatore ha illustrato le tematiche connesse all’impiego delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nei progetti della Divisione,

sia da un punto di vista dei contenuti, sia da un punto di vista implementativo delle soluzioni.
I progetti coinvolti spaziano dall’ambito moda a quello del clima, dai materiali per l’energia alle banche dati del codice,
dall’analisi dei big data all’utilizzo dei social media e tutte queste soluzioni necessitano non solo di applicazioni verticali,
ma anche di un’infrastruttura tecnologica di supporto che possa essere comune e a più attori
e stabilirsi come buona pratica di riferimento in svariati ambiti applicativi.
Da questa prima riunione è emersa forte l’esigenza di definire un percorso comune per semplificare l’accesso ai sistemi di calcolo,
per abbattere le barriere formative all’accesso alle tecnologie, sperimentare in maniera condivisa soluzioni di e processamento dei dati.
A valle di questo primo incontro il gruppo di lavoro si riunirà regolarmente per approfondimenti tematici sui vari aspetti connessi
all’applicazione delle tecniche di Intelligenza Artificiale.

La soluzione flessibile e scalabile di ENEA per la gestione di dati in ambiente smart city. Conferenza Garr 2021

Nell’ambito della Conferenza Garr 2021, “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro” che si svolgerà dal 7 al 16 giugno 2021 online, Giuseppe Santomauro (Terin-Ict), nella Sessione2: Smart cities and communities dell’8 giugno, presenterà la ricerca, “La soluzione flessibile e scalabile di ENEA per la gestione di dati in ambiente smart city“.

In questo lavoro, gli autori, Giuseppe SantomauroMarta Chinnici e Giovanni Ponti di Enea Terin-Ict descrivono una metodologia e presentano una piattaforma ICT multi-layer modulare e scalabile denominata ENEA Smart City Platform (ENEA-SCP). La soluzione fornita da ENEA-SCP per sfruttare le potenzialità in ambienti Smart City si basa su quattro concetti fondamentali: Open Data, Interoperabilità, Scalabilità e Replicabilità.

L’ENEA-SCP è implementata seguendo il paradigma Software as a Service (SaaS), sfruttando l’infrastruttura di cloud computing per garantire flessibilità e scalabilità. L’interoperabilità e la comunicazione vengono affrontate utilizzando i Web Service e lo scambio dei dati si basa sul formato JSON. Prendendo in considerazione queste linee guida come riferimenti, questo seminario fornisce una descrizione dell’SCP sviluppata dall’ENEA e del suo potenziale utilizzo per applicazioni urbane smart e di IoT.

Progetto SUSA, Smart Urban Sustainable Area

Il Progetto SUSA, Smart Urban Sustainable Area, http://www.susa-net.it ha lo scopo di attuare l’Agenda Urbana europea (Patto di Amsterdam, 2016) è di realizzare, nel quadrante sud est romano un progetto di area specializzata in scienza e conoscenza. E’ finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e coordinato dall’Università Roma Tor Vergata e vede la creazione di un network composto dall’Ateneo romano, da Roma Capitale – Municipio VI, dal Comune di Frascati e da CNR, ENEA, INAF, INFN. La rete vede il supporto di ASI, Roma Capitale – Municipio VII.

La nostra struttura, ICT per i Beni Culturali ha contribuito al Progetto SUSA con la partecipazione a WEBINAR LNF-ENEA 2021  e precisamente:

  • 4° Webinar “Tecnologie digitali sui beni culturali. A dialogo con gli studenti delle scuole superiori”, a cura di ENEA, 7 maggio 2021, dove sono stati presentati due interventi: Dal suburbio alla periferia. Conoscenza, conservazione e valorizzazione delle preesistenze archeologiche nei quartieri di Torre Spaccata, Torre Maura e Centocelle (Vedi presentazione) a cura di Beatrice Calosso e “Fotogrammetria e Archiviazione La fotogrammetria per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale” (Vedi presentazione) a cura di Marialuisa Mongelli.
  • 5° Webinar, “ENEA: Sistemi ottici di monitoraggio per i beni culturali: utilizzo integrato del rilievo 3D e del monitoraggio con sensori in fibra ottica”, a cura di ENEA, 21 aprile 2021 dove è stato presentato l’intervento:
    Fotogrammetria e scansioni 3D per rilievi strutturali (Presentazione) a cura di Marialuisa Mongelli.

Il GARR cerca 5 professionisti


Aperta la selezione per 4 posizioni come DevOps & Technical Support Engineer e 1 come Network Operator


GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assunzione a tempo determinato full-time di 5 unità di personale con profilo di:
DevOps & Technical Support Engineer (ref. JOB-21-DEVOPS), 4 posizioni, possibili sedi: Roma, Milano, Bari o Pisa
• Network Operator (ref. JOB-21-NOP), 1 posizione per la sede di Roma.
Le assunzioni saranno effettuate con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno (40 ore settimanali).
La scadenza per inviare la propria candidatura attraverso il sito GARR è fissata alle ore 12.00 del 5 maggio 2021.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni scrivere a info-job@garr.it oppure telefonare allo 06 49 62 2000

Progetto TEXTAROSSA

Per raggiungere alte prestazioni e alta efficienza energetica sui sistemi di calcolo exascale del prossimo futuro, è necessario colmare un gap tecnologico: aumentare l’efficienza di calcolo e fornire metodi e strumenti per l’integrazione senza soluzione di continuità di acceleratori riconfigurabili in piattaforme eterogenee HPC multi-nodo.

TEXTAROSSA mira a superare questo divario attraverso il co-design di soluzioni HPC eterogenee, l’integrazione ed estensione di IP, modelli di programmazione e strumenti derivati da progetti di ricerca europei, gia’ guidati dai partner di TEXTAROSSA. Le principali direzioni per l’innovazione sono verso:

1) l’abilitazione del calcolo a precisione mista, attraverso la definizione di nuovi IP, librerie e compilatori che supportano nuovi tipi di dati (inclusi i Posit), utilizzati anche per aumentare le prestazioni delle applicazioni AI;

2) l’implementazione di una nuova gestione del calore multilivello e del raffreddamento a liquido bifase;

3) lo sviluppo di strumenti per il movimento e la conservazione dei dati attraverso tecniche di compressione;

4) garantire un funzionamento sicuro dell’HPC attraverso la crittografia accelerata HW;

5) fornire IP basati su RISC-V per lo scheduling veloce dei task e IP per comunicazioni intra/inter-nodo a bassa latenza.

Queste tecnologie saranno testate su prototipi integrati che rispecchiano ed estendono l’architettura basata su ARM64 della European Processor Initiative, e su un testbed OpenSequana. Per guidare lo sviluppo tecnologico e valutare l’impatto delle innovazioni proposte, TEXTAROSSA utilizzerà un numero selezionato ma rappresentativo di dimostratori HPC, HPDA e AI che coprono domini HPC impegnativi come i kernel numerici general-purpose, la fisica delle alte energie (HEP), Oil & Gas, la modellazione del clima, e domini emergenti come l’analisi dei dati ad alte prestazioni (HPDA) e l’intelligenza artificiale ad alte prestazioni (HPC-AI).

Altre informazioni si possono trovare in: https://eurohpc-ju.europa.eu/actions

Rassegna Stampa