RO.ME Museum Exhibition

Il computer è la bicicletta della nostra mente (Steve Jobs)
Il Forum dell’innovazione sulle tecnologie applicate al territorio, all’ambiente, ai beni culturali e alle smart city è giunto alla sua ottava edizione. Il programma, in corso di elaborazione, prevede una serie di sessioni con dimostrazioni pratiche sui seguenti temi:
Altre sessioni, proposte dagli utenti, sono in corso di perfezionamento:
Programma in corso di definizione
Ogni anno, SC offre il programma tecnico leader per professionisti e studenti della comunità HPC, misurato in termini di impatto, ai più alti standard accademici e professionali.
Il Programma è progettato per condividere le migliori pratiche in aree quali: algoritmi; applicazioni; architetture e reti; cloud e calcolo distribuito; analisi, visualizzazione e archiviazione dei dati; apprendimento automatico e HPC; prestazione; sistemi di programmazione; software di sistema; e stato della pratica nella distribuzione e integrazione su larga scala. SC23
Sono aperte le iscrizioni al Workshop GARR 2023 “Net Makers. La comunità che innova la rete” che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, dall’8 al 10 novembre.
Il 7 novembre sarà una giornata dedicata alla Formazione: qui tutti i corsi.
Maggiori informazioni le trovate sul sito GARR e sui canali social GARR
(@retegarr – #wsgarr)
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla piattaforma GARR Tv.
GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio del valore di 19.000€ ciascuna, con una durata minima di 12 mesi, dedicate allo sviluppo di progetti di studio e ricerca in ambito ICT in qualsiasi disciplina e destinate a giovani under 30.
info: https://www.metroarcheo.com/
La Divisione Ict ha partecipato con un paper dal titolo:
“Digitalization of Bernini’s drawing Tondo depicting St. Joseph with the Baby Jesus. Increasing knowledge and monitoring Surface Cracks”. Autori: Beatrice Calosso, Marialuisa Mongelli, Samuele Pierattini, Sara Pettisano.
September 21st 2023, H 9,00-16,00
NANOINNOVATION 2023 CONFERENCE, ROME
www.nanoinnovation2023.eu
The General Assembly of the Italian Energy Materials Acceleration Platform (IEMAP) will present the results obtained in the project’s second year at Nanoinnovation2023.
IEMAP, within the Mission Innovation international cooperation initiative, intends to build an advanced digital laboratory distributed throughout the national territory that will exploit the power of supercomputing, Artificial Intelligence tools and Big Data to accelerate the design of materials for energy applications in the energy storage and renewable energy sectors.
During a three sessions symposia, ENEA, CNR, RSE and IIT will discuss the state of the art and the development of new solutions and prospects.
Session 1
09.00-10.30. The Italian Energy Materials Acceleration Platform (IEMAP): Automation and high throughput research
Chair: Massimo CELINO, ENEA
Session 2
11.30-13.00. The Italian Energy Materials Acceleration Platform (IEMAP): Automation and high throughput research
Chair: Francesco BUONOCORE, ENEA
Session 3
14.00-15.30. The Italian Energy Materials Acceleration Platform (IEMAP): Automation and high throughput research
Chair: Maria Lucia PROTOPAPA, ENEA
NanoInnovation 2023 requires the MANDATORY and FREE (with deadline: September 15th) ON-LINE REGISTRATION.
Avviso di gara per l’appalto relativo alla fornitura, installazione e manutenzione hardware e software del supercomputer CRESCO8 per il Centro di Ricerche ENEA sui sistemi complessi
Con il presente avviso L’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, n. 76 – 00196 Roma – https://www.enea.it ha indetto una procedura aperta per l’appalto relativo alla fornitura di cui all’oggetto.
Valore totale stimato: 10.247.190,00 (oltre I.V.A.).
Le modalità di partecipazione alla procedura e i requisiti richiesti sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia dal 2 agosto 2023, nella sezione “Gare d’appalto e Gare d’appalto e Avvisi di interesse” alla pagina amministrazionetrasparente.enea.it Bandi di gara e contratti, seguendo poi il percorso, Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare e atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; Atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture operanti fuori dal MePA dal 7/11/2018 ; Gare e procedure in corso.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, art. 108, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n. 36/2023.
Tutta la documentazione di gara è accessibile e scaricabile gratuitamente dalla piattaforma telematica U-BUY. La procedura verrà espletata in modalità telematica (art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016) mediante la piattaforma di e-procurement utilizzata dall’ENEA disponibile all’indirizzo: https://enea.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
Termine per il ricevimento delle offerte: ore, 12:00 del 22 settembre 2023.
L’ENEA entra a far parte della federazione IDEM per promuovere la collaborazione nel settore della ricerca e dell’istruzione
L’ENEA è entrata nella federazione IDEM (Infrastruttura Distribuita per l’Educazione e la Ricerca Italiana).
Questa partnership strategica consentirà a ENEA di collaborare con altre prestigiose istituzioni di ricerca e università italiane per promuovere l’accesso a servizi comuni che favoriscono la condivisione di conoscenze, lo sviluppo scientifico e l’innovazione.
La federazione IDEM è una rete di organizzazioni accademiche e di ricerca che si occupa di fornire servizi e risorse tecnologiche avanzate per la comunità accademica italiana. Attraverso la federazione IDEM, ENEA avrà la possibilità di contribuire in modo significativo alla crescita della collaborazione scientifica e dell’istruzione, favorendo la sinergia tra i vari attori coinvolti nel panorama accademico e della ricerca.
L’ingresso di ENEA nella federazione IDEM aprirà nuove opportunità per i ricercatori, gli studenti e i docenti che potranno beneficiare dei servizi condivisi messi a disposizione dagli enti di ricerca e universitari aderenti. Questi servizi includono la condivisione di infrastrutture di calcolo ad alta performance, accesso a piattaforme di archiviazione dati avanzate, strumenti di collaborazione online, strumenti per la formazione e molto altro ancora. Grazie a questa partnership, ENEA potrà contribuire in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, facilitando la collaborazione multidisciplinare tra i vari attori del settore.
L’ingresso di ENEA nella federazione IDEM testimonia l’impegno di ENEA ed in particolare della Divisione ICT nel promuovere la ricerca di sempre nuovi strumenti digitali di cooperazione e collaborazione tra Enti e Agenzie. Questa sinergia contribuirà a rafforzare il panorama della ricerca e dell’istruzione in Italia, stimolando la creazione di nuove opportunità di studio, ricerca e innovazione.
Per ulteriori informazioni sulla Federazione IDEM: www.idem.garr.it
Azure Day è l’evento dedicato al cloud di casa Microsoft, la conferenza si terrà sia in presenza che online il 23 giugno 2023 presso la sede Microsoft di Roma.