Fluidodinamica computazionale: il potere del calcolo numerico ad alte prestazioni

 

L’evento formativo è curato da Fiorenzo Ambrosino – ICT-HPC è destinato a ingegneri, professionisti nell’area della modellazione numerica, studenti e curiosi che vogliono comprendere le basi della modellazione di problemi di fluidodinamica su sistemi di calcolo ad alte prestazioni. Si potrà seguire online, il 27 novembre 2025 dalle 9,00 alle 13,00.

Il corso introduce concetti e complessità tipiche della risoluzione di problemi di fluidodinamica (meccanica dei fluidi, aerodinamica, ecc.), fornisce una panoramica generale alle diverse tipologie di fenomeni fisici associati e darà poi uno sguardo ad aspetti sempre più modellistici passando per le equazioni e finendo ad esempi di implementazione numerica degli algoritmi di risoluzione. Verranno anche mostrati esempi di risoluzione di problemi fluidodinamici direttamente su sistemi di calcolo ad alte prestazioni.

Programma e registrazione

Tecnologie ENEA per i Beni Culturali. Esempi di applicazioni AI. 25 novembre 2025

L’evento formativo, completamente gratuito, curato da Beatrice Calosso di ICT-HPC e Massimiliano Guarneri di NUC-TECFIS-DIM è destinato a professionisti e PMI che operano nel settore dei beni culturali. Si potrà seguire online, il 25 novembre 2025 dalle 9,00 alle 13,00.

Il corso offre una panoramica sull’offerta ENEA, dai laboratori alle tecnologie, per la conservazione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno inoltre presentati casi di successo e buone pratiche da riproporre in diversi settori produttivi: dal restauro al turismo culturale.

Nella seconda parte del corso verranno approfonditi aspetti legati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per i beni culturali, con esempi di applicazioni nel settore della diagnostica.

L’attività si svolge grazie alla collaborazione con CETMA nell’ambito del progetto CETMA-DIHSME, uno dei 151 poli di innovazione digitale riconosciuti e finanziati dalla UE per promuovere la trasformazione digitale delle PMI e delle organizzazioni non economiche del settore pubblico.

Per il programma completo e le iscrizioni: https://lnkd.in/dzJwGrch

Il futuro dell’HPC: interattivo, accessibile, immediato per tutti

Il corso, curato da Luigi Bucci e Alberto Scalise ricercatori di ENEA-Ict, si propone di illustrare l’architettura di base di un sistema di supercalcolo (HPC) e, in particolare, dell’infrastruttura di calcolo ENEAGRID. Si farà una panoramica dei componenti hardware e software che concorrono all’implementazione di tale infrastruttura. Si illustreranno le modalità di accesso tradizionale e quelle basate su interfaccia web alle risorse di calcolo distribuito utilizzando il cluster CRESCO dell’ENEA.

Metodologia didattica 

Il corso sarà basato sull’illustrazione di concetti teorici di base seguiti da esempi applicativi eseguiti sull’infrastruttura di calcolo dell’ENEA.

Risultati attesi  
Al termine del corso i partecipanti sapranno:
1. quali sono le diverse modalità di accesso alle risorse di supercalcolo
2. come sottomettere ed eseguire un calcolo in un sistema HPC

3. le differenze tra l’approccio tradizionale e quello più moderno basato su web per interagire con un sistema HPC

Materiale didattico  

Ai partecipanti verranno forniti tutti i riferimenti al materiale utilizzato durante il corso.

Programma

Per iscriversi, clicca qui

Workshop. Digital Twin for HPC monitoring with Data Science Techniques

Scuola laD. Progetto Roma Technopole
05 novembre 2025 dalle 09.30 alle 12.30, tramite piattaforma Zoom

Obiettivi e profilo occupazionale
Questo workshop intende fornire un’introduzione ai Digital Twin (DT) e alla loro evoluzione digitale. Verranno mostrate simulazioni avanzate mediante l’uso di computer ad alte prestazioni e calcolo massivamente parallelo (HPC, High Performance Computing). In collaborazione con l’industria, inoltre, verrà mostrato un caso d’uso relativo a un DT di un Data Center. Verranno fornite, inoltre, competenze di base per creare e gestire Digital Twin in ambiente HPC, comprendendo aspetti infrastrutturali, informatici e matematici per la raccolta, l’analisi e la modellazione dei dati.

Il workshop avrà una durata di tre ore e al termine sarà rilasciato un attestato.

Docenti
Marta Chinnici, Davide De Chiara, Francesco Genovese

Livello
Intermedio

Sito

ENEA Ict. Inaugurato il nuovo supercomputer PITAGORA

ICT: Con il supercomputer PITAGORA l’Italia rafforza la leadership europea nella ricerca sull’energia da fusione

Il 3 novembre us è stato inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con l’ENEA, alla presenza del ministro Bernini e del ministro Pichetto Fratin.

Il nuovo supercomputer PITAGORA, interamente dedicato alla ricerca sull’energia da fusione nucleare, finanziato dal Consorzio europeo EUROfusion e gestito in collaborazione con l’ENEA.

All’inaugurazione, aperta dalla cerimonia di taglio del nastro, hanno partecipato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
PITAGORA è il risultato di una gara pubblica che il consorzio EUROfusion ha bandito nel settembre 2022 e che l’Italia si è aggiudicata con ENEA e CINECA. Obiettivo della gara era la fornitura di un’infrastruttura di supercalcolo destinata alla comunità scientifica del consorzio EUROfusion che si occupa della fusione nucleare per la produzione industriale di energia elettrica.
Il nuovo sistema di supercalcolo PITAGORA è in grado di effettuare circa 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo (27 PFlop/s) ed è cruciale per accelerare la ricerca, essendo specificamente utilizzato per la simulazione numerica della fisica del plasma e per l’analisi strutturale di materiali avanzati. Il calcolo ad alte prestazioni fornito da PITAGORA è indispensabile per validare i risultati sperimentali ottenuti da ITER e per rendere possibile la progettazione della futura centrale elettrica a fusione DEMO.
L’elevata efficienza energetica è stata un elemento chiave nella progettazione del sistema: PITAGORA, infatti, sfrutta la tecnologia di raffreddamento a liquido diretto che permette di dissipare fino al 97% del calore prodotto e garantisce un’efficienza operativa PUE (Power Usage Effectiveness) attorno a 1.1.

Microsoft. Aggiornare la licenza

Nelle scorse settimane Microsoft ha eseguito alcune modifiche sui propri sistemi relativamente alla gestione delle Licenze dei propri prodotti.
Questa operazione sta provocando diverse segnalazioni, proprio relative alle licenze, su alcuni prodotti Microsoft utilizzati in ENEA.
La segnalazione fa riferimento alla necessità di “aggiornare la licenza” o ad una prossima scadenza per alcune funzionalità.
In generale è sufficiente:
– Chiudere tutte le applicazioni Microsoft

- Aprire l’applicazione Microsoft Word, senza aprire alcun documento

- Cliccare sul bottone “aggiorna licenza” presente nella voce Account del Menù di sinistra.
Il dettaglio di quanto esposto è illustrato nella pagina del sito ICT.

Nanoinnovation 2025

Ict ha participato, con modalità diverse, a due Conferenze nell’ambito di Nanoinnovation 2025.

La prima con un keynote speach in questa sessione:
“Data-Driven Nanoscience: Accelerating Materials Innovation through Machine Learning”

e l’organizzazione di una sessione insieme al Politecnico di Torino nell’ambito del Convegno,
“Data Platforms for Energy Materials”

In quest’ultimo convegno, c’è stato anche il contributo del collega, Marco Catillo.

CRESCO8 nella Top500

L’ultima classifica di Top500 di giugno 2025 riporta che il nostro CRESCO8 si è piazzato al 228° posto. E’ una notizia che ci riempie di grande soddisfazione.
Giovanni Ponti, direttore della Divisione Ict di ENEA, ha dichiarato che: “Ringrazio ancora una volta tutto il personale TERIN-ICT, che con professionalità e grande impegno ha contribuito alla realizzazione e al raggiungimento di questo importante risultato, e le direzioni TERIN e NUC che hanno supportato questa iniziativa. Ora ci attendono nuove sfide. Continuando così certamente manterremo alto il ruolo dell’ICT e dell’ENEA nel panorama delle risorse di calcolo mondiali”.

CONFERENZA GARR 2025. Frontiere Digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca. Iscrizioni aperte

L’edizione di quest’anno della Conferenza GARR 2025, “Frontiere Digitali”, si svolgerà presso Università di Bari, 13-15 maggio 2025 e parlerà di evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati e diritti digitali, calcolo e accesso ai servizi su scala nazionale e globale.
Ecco il programma. Per iscriversi, clicca qui

Inaugurazione del Supercalcolatore CRESCO 8

High Computing

Cresco8

 

 

Centro Ricerche ENEA di Portici, Napoli. 9 Aprile 2025 ore 10.30

CRESCO 8 rappresenta l’ultima evoluzione della famiglia di supercomputer CRESCO, che da oltre quindici anni forniscono risorse HPC all’Agenzia ENEA e ai suoi partner scientifici e industriali. Acquisito grazie ai finanziamenti del programma Next Generation EU, CRESCO 8 potenzierà in modo significativo le capacità di calcolo impiegate per affrontare le sfide più complesse della transizione energetica e digitale.

Tra i principali progetti che beneficeranno delle sue prestazioni spicca il Divertor Tokamak Test (DTT) Facility, un ambizioso esperimento di fusione nucleare in costruzione presso il Centro di Ricerca ENEA di Frascati, destinato a supportare ITER, il grande programma internazionale sulla fusione nucleare. Grazie alle simulazioni e alle analisi rese possibili con CRESCO 8, sarà possibile sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei flussi di energia all’interno dei futuri reattori a fusione.

Le avanzate capacità computazionali di CRESCO 8 supporteranno inoltre un’ampia gamma di attività di ricerca, contribuendo al potenziamento delle infrastrutture scientifiche nazionali e al consolidamento del ruolo di ENEA come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica.

L’evento di inaugurazione del supercalcolatore CRESCO 8 si articolerà in un workshop, con interventi e approfondimenti di carattere sia istituzionale che tecnico, che offriranno un’occasione di confronto tra esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul ruolo strategico del calcolo ad alte prestazioni per il futuro dell’innovazione.

Programma Inaugurazione Cresco 8

Diretta streaming TEAMS

Altre informazioni