LAMRECOR

Logistica avanzata per la mobilità di persone e merci: modelli matematici e sperimentazioni per nuovi protocolli di recapito della corrispondenza

Questo progetto ha l’obiettivo di sviluppare nuove soluzioni per il sistema di recapito di merci e smistamento della corrispondenza di Poste Italiane SpA.  Le innovative tecnologie ICT saranno impiegate per l’acquisizione dati, la componentistica, la modellistica, lo sviluppo di sistemi di elaborazione e trasmissione di dati ed informazioni ad un’utenza diffusa e diversificata. Il partenariato pubblico/privato e grandi imprese/PMI è uno degli assi portanti del progetto. La risultante integrazione delle  competenze e potenzialità produrrà proficui effetti sul livello di competitività di tutti  i partner e sul tessuto produttivo regionale e nazionale.

Ambiti del progetto
L’ambito prevalente è quello dei Trasporti e della Logistica avanzata con ricadute in altri settori. Il settore ICT risulta trasversale a tutte le fasi del progetto per la sistematica raccolta, elaborazione e diffusione di informazione utili ai fini della pianificazione ottimale dei processi di logistica e della massimizzazione della sicurezza.

Link per il progetto:

Committente
MIUR Decreto Dir. 01/ Ric del 18 gennaio 2010 (PON 1) – PON FESR 2007-2013.

Durata
Il progetto avrà durata di 36 mesi. La partenza del progetto è prevista per il 3 Gennaio 2011.

Responsabile
Il responsabile del progetto è POSTE ITALIANE SPA nella figura del Dott. Fabrizio Iovino nato a Roma il 6/4/59. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio. Conseguito in data 9/7/83 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Roma – LA SAPIENZA.

Il Dott. Iovino, all’interno di Poste Italiane Spa, ricopre il ruolo in ambito della Direzione Centrale di Tutela Aziendale di Responsabile della funzione Gestione Coordinamento Sicurezza sul Lavoro.

Contatto: Giovanni Ponti, giovanni.ponti@enea.it