Heritage Management Experience: creazione di una piattaforma web per la fruizione del patrimonio culturale e per potenziare l’offerta turistica

ll  turismo culturale negli ultimi tempi ha avuto un enorme sviluppo ed è  in costante crescita in tutto il mondo; per l’Italia può rappresentare un’importante risorsa economica dato il suo straordinario patrimonio storico e artistico. In particolare è in forte sviluppo il turismo archeologico, legato  all’ identità  e alle peculiarità di uno specifico territorio, la cui eccellenza va valorizzata presso il pubblico con l’utilizzo di nuovi strumenti digitali che permettano di accedere ad una rete di  informazioni integrata e intelligente.
Su questi presupposti è nato il progetto HER.M.ES – Heritage Management Experience, per realizzare una piattaforma web per la fruizione del patrimonio culturale e per potenziare l’offerta turistica.
Alla base del progetto vi è il concetto di “experience management”, con il quale  si intende un sistema di applicazioni e servizi che supportano l’intero processo di gestione dell’esperienza turistica culturale, adattando i percorsi alle esigenze del singolo utente: dalla pianificazione del viaggio all’ esecuzione, fino alla rimembranza e alla condivisione. In particolare, la piattaforma web in costruzione erogherà su dispositivi mobili quali smartphone o  tablet, soluzioni tecnologiche avanzate, che permetteranno di  personalizzare  l’esperienza turistica.

L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una piattaforma web per la fruizione del patrimonio culturale e per potenziare l’offerta turistica

La partecipazione ENEA al progetto. ENEA – ICT partecipa al progetto insieme al  CNR- Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) e alla società di informatica ACRM NET.

Gli applicativi e i risultati del progetto saranno quanto prima resi disponibili.

Durata: Il progetto è terminato nel mese di giugno 2015

Responsabile Scientifico del Progetto: Luciana Bordoni

Referente per ENEA UTICT: Luciana Bordoni