NET MAKERS. La Comunità che innova la rete. Workshop GARR 2025. Iscrizioni Aperte

Workshop GARR 2025. 3-5 novembre. Iscrizioni aperte
Università Roma Tre (Dipartimento di Architettura)

Torna il Workshop GARR, l’appuntamento annuale dedicato agli esperti di networking del mondo dell’università e della ricerca. Dal 3 al 5 novembre ci incontreremo a Roma per tre giorni di confronto, approfondimento e scambio. Il 5 novembre ci sarà spazio anche per la formazione.
Per iscriversi, clicca qui

I temi di quest’anno
Al centro del dibattito, i temi che guidano lo sviluppo digitale: reti, qualità e continuità dei servizi, gestione delle crisi, sicurezza e sostenibilità.
Con un focus speciale su resilienza delle infrastrutture e identità digitali.

Ci vediamo a Roma… o da remoto!
Partecipa di persona per vivere al meglio l’esperienza del workshop, altrimenti potrai seguire l’evento online.

Vai al sito dell’evento
Iscriviti ora e segui gli aggiornamenti: presto online sul sito ufficiale ws25.garr.it tutti i dettagli su agenda, relatori e opportunità di formazione!

Nanoinnovation 2025

Ict ha participato, con modalità diverse, a due Conferenze nell’ambito di Nanoinnovation 2025.

La prima con un keynote speach in questa sessione:
“Data-Driven Nanoscience: Accelerating Materials Innovation through Machine Learning”

e l’organizzazione di una sessione insieme al Politecnico di Torino nell’ambito del Convegno,
“Data Platforms for Energy Materials”

In quest’ultimo convegno, c’è stato anche il contributo del collega, Marco Catillo.

CONFERENZA GARR 2025. Frontiere Digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca. Iscrizioni aperte

L’edizione di quest’anno della Conferenza GARR 2025, “Frontiere Digitali”, si svolgerà presso Università di Bari, 13-15 maggio 2025 e parlerà di evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati e diritti digitali, calcolo e accesso ai servizi su scala nazionale e globale.
Ecco il programma. Per iscriversi, clicca qui

Inaugurazione del Supercalcolatore CRESCO 8

High Computing

Cresco8

 

 

Centro Ricerche ENEA di Portici, Napoli. 9 Aprile 2025 ore 10.30

CRESCO 8 rappresenta l’ultima evoluzione della famiglia di supercomputer CRESCO, che da oltre quindici anni forniscono risorse HPC all’Agenzia ENEA e ai suoi partner scientifici e industriali. Acquisito grazie ai finanziamenti del programma Next Generation EU, CRESCO 8 potenzierà in modo significativo le capacità di calcolo impiegate per affrontare le sfide più complesse della transizione energetica e digitale.

Tra i principali progetti che beneficeranno delle sue prestazioni spicca il Divertor Tokamak Test (DTT) Facility, un ambizioso esperimento di fusione nucleare in costruzione presso il Centro di Ricerca ENEA di Frascati, destinato a supportare ITER, il grande programma internazionale sulla fusione nucleare. Grazie alle simulazioni e alle analisi rese possibili con CRESCO 8, sarà possibile sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei flussi di energia all’interno dei futuri reattori a fusione.

Le avanzate capacità computazionali di CRESCO 8 supporteranno inoltre un’ampia gamma di attività di ricerca, contribuendo al potenziamento delle infrastrutture scientifiche nazionali e al consolidamento del ruolo di ENEA come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica.

L’evento di inaugurazione del supercalcolatore CRESCO 8 si articolerà in un workshop, con interventi e approfondimenti di carattere sia istituzionale che tecnico, che offriranno un’occasione di confronto tra esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul ruolo strategico del calcolo ad alte prestazioni per il futuro dell’innovazione.

Programma Inaugurazione Cresco 8

Diretta streaming TEAMS

Altre informazioni

Seminari sul Machine Learning. Digitalizzazione degli archivi storici del XVIII secolo

Nell’ambito della decodifica di testi scritti a mano in documenti storici, questo studio presenta un approccio alla trascrizione e digitalizzazione di una specifica classe di documenti: i registri navali del XVIII secolo provenienti dai porti inglesi. Si concentra su tre processi chiave: rilevamento del testo (TDET), decodifica del testo (TDEC) ed elaborazione successiva (POST). TDET utilizza algoritmi “learning-free” per segmentare il documento binarizzato in singole righe, mentre TDEC impiega reti neurali per convertire queste righe di immagine in testo ricercabile. POST prevede la ricombinazione del testo decodificato in un formato tabellare strutturato per ricostruire il layout originale della pagina. Durante questa fase, i valori vengono anche normalizzati secondo vocabolari predefiniti per garantire coerenza e accuratezza. Diverse architetture di reti neurali sono state valutate e ottimizzate attraverso diverse combinazioni di iperparametri e set di dati migliorati da tecniche di data augmentation (DA) e generazione di dati sintetici (SDG). I risultati contribuiscono allo sviluppo di una pipeline robusta per la digitalizzazione, la normalizzazione e l’archiviazione di documenti storici scritti a mano, ampliando l’accessibilità ai dati storici.

Il seminario sarà tenuto da Alessandro Volpetti, che ha recentemente conseguito il master di II livello su Big Data, metodi statistici per la società della conoscenza presso la Sapienza, con tirocinio presso ENEA TERIN-ICT e che è risultato essere uno dei migliori lavori di questa edizione del master.

Il link di partecipazione è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3avQIb-hlAklkTQA7S6MhnlH5ADAO3Bju2fGkLeuNSAw01%40thread.tacv2/1739265370657?context=%7b%22Tid%22%3a%22f01418a6-08bc-47fd-b440-6cd70183d133%22%2c%22Oid%22%3a%228097a0d0-4d3b-47a6-93e9-9e203c5a8f79%22%7d