Workshop. Digital Twin for HPC monitoring with Data Science Techniques

Scuola laD. Progetto Roma Technopole
05 novembre 2025 dalle 09.30 alle 12.30, tramite piattaforma Zoom

Obiettivi e profilo occupazionale
Questo workshop intende fornire un’introduzione ai Digital Twin (DT) e alla loro evoluzione digitale. Verranno mostrate simulazioni avanzate mediante l’uso di computer ad alte prestazioni e calcolo massivamente parallelo (HPC, High Performance Computing). In collaborazione con l’industria, inoltre, verrà mostrato un caso d’uso relativo a un DT di un Data Center. Verranno fornite, inoltre, competenze di base per creare e gestire Digital Twin in ambiente HPC, comprendendo aspetti infrastrutturali, informatici e matematici per la raccolta, l’analisi e la modellazione dei dati.

Il workshop avrà una durata di tre ore e al termine sarà rilasciato un attestato.

Docenti
Marta Chinnici, Davide De Chiara, Francesco Genovese

Livello
Intermedio

Sito

NET MAKERS. La Comunità che innova la rete. Workshop GARR 2025. Iscrizioni Aperte

Workshop GARR 2025. 3-5 novembre. Iscrizioni aperte
Università Roma Tre (Dipartimento di Architettura)

Torna il Workshop GARR, l’appuntamento annuale dedicato agli esperti di networking del mondo dell’università e della ricerca. Dal 3 al 5 novembre ci incontreremo a Roma per tre giorni di confronto, approfondimento e scambio. Il 5 novembre ci sarà spazio anche per la formazione.
Per iscriversi, clicca qui

I temi di quest’anno
Al centro del dibattito, i temi che guidano lo sviluppo digitale: reti, qualità e continuità dei servizi, gestione delle crisi, sicurezza e sostenibilità.
Con un focus speciale su resilienza delle infrastrutture e identità digitali.

Ci vediamo a Roma… o da remoto!
Partecipa di persona per vivere al meglio l’esperienza del workshop, altrimenti potrai seguire l’evento online.

Vai al sito dell’evento
Iscriviti ora e segui gli aggiornamenti: presto online sul sito ufficiale ws25.garr.it tutti i dettagli su agenda, relatori e opportunità di formazione!

Nanoinnovation 2025

Ict ha participato, con modalità diverse, a due Conferenze nell’ambito di Nanoinnovation 2025.

La prima con un keynote speach in questa sessione:
“Data-Driven Nanoscience: Accelerating Materials Innovation through Machine Learning”

e l’organizzazione di una sessione insieme al Politecnico di Torino nell’ambito del Convegno,
“Data Platforms for Energy Materials”

In quest’ultimo convegno, c’è stato anche il contributo del collega, Marco Catillo.

CONFERENZA GARR 2025. Frontiere Digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca. Iscrizioni aperte

L’edizione di quest’anno della Conferenza GARR 2025, “Frontiere Digitali”, si svolgerà presso Università di Bari, 13-15 maggio 2025 e parlerà di evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati e diritti digitali, calcolo e accesso ai servizi su scala nazionale e globale.
Ecco il programma. Per iscriversi, clicca qui

Inaugurazione del Supercalcolatore CRESCO 8

High Computing

Cresco8

 

 

Centro Ricerche ENEA di Portici, Napoli. 9 Aprile 2025 ore 10.30

CRESCO 8 rappresenta l’ultima evoluzione della famiglia di supercomputer CRESCO, che da oltre quindici anni forniscono risorse HPC all’Agenzia ENEA e ai suoi partner scientifici e industriali. Acquisito grazie ai finanziamenti del programma Next Generation EU, CRESCO 8 potenzierà in modo significativo le capacità di calcolo impiegate per affrontare le sfide più complesse della transizione energetica e digitale.

Tra i principali progetti che beneficeranno delle sue prestazioni spicca il Divertor Tokamak Test (DTT) Facility, un ambizioso esperimento di fusione nucleare in costruzione presso il Centro di Ricerca ENEA di Frascati, destinato a supportare ITER, il grande programma internazionale sulla fusione nucleare. Grazie alle simulazioni e alle analisi rese possibili con CRESCO 8, sarà possibile sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei flussi di energia all’interno dei futuri reattori a fusione.

Le avanzate capacità computazionali di CRESCO 8 supporteranno inoltre un’ampia gamma di attività di ricerca, contribuendo al potenziamento delle infrastrutture scientifiche nazionali e al consolidamento del ruolo di ENEA come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica.

L’evento di inaugurazione del supercalcolatore CRESCO 8 si articolerà in un workshop, con interventi e approfondimenti di carattere sia istituzionale che tecnico, che offriranno un’occasione di confronto tra esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul ruolo strategico del calcolo ad alte prestazioni per il futuro dell’innovazione.

Programma Inaugurazione Cresco 8

Diretta streaming TEAMS

Altre informazioni