Il futuro dell’HPC: interattivo, accessibile, immediato per tutti
Il corso, curato da Luigi Bucci e Alberto Scalise ricercatori di ENEA-Ict, si propone di illustrare l’architettura di base di un sistema di supercalcolo (HPC) e, in particolare, dell’infrastruttura di calcolo ENEAGRID. Si farà una panoramica dei componenti hardware e software che concorrono all’implementazione di tale infrastruttura. Si illustreranno le modalità di accesso tradizionale e quelle basate su interfaccia web alle risorse di calcolo distribuito utilizzando il cluster CRESCO dell’ENEA.
Il corso sarà basato sull’illustrazione di concetti teorici di base seguiti da esempi applicativi eseguiti sull’infrastruttura di calcolo dell’ENEA.
3. le differenze tra l’approccio tradizionale e quello più moderno basato su web per interagire con un sistema HPC
Ai partecipanti verranno forniti tutti i riferimenti al materiale utilizzato durante il corso.