ENEA Ict. Inaugurato il nuovo supercomputer PITAGORA
View Calendar
2025-11-03 10:00 - 12:30
ICT: Con il supercomputer PITAGORA l’Italia rafforza la leadership europea nella ricerca sull’energia da fusione
Il 3 novembre us è stato inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con l'ENEA, alla presenza del ministro Bernini e del ministro Pichetto Fratin.
Il nuovo supercomputer PITAGORA, interamente dedicato alla ricerca sull’energia da fusione nucleare, finanziato dal Consorzio europeo EUROfusion e gestito in collaborazione con l'ENEA.
All’inaugurazione, aperta dalla cerimonia di taglio del nastro, hanno partecipato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
PITAGORA è il risultato di una gara pubblica che il consorzio EUROfusion ha bandito nel settembre 2022 e che l’Italia si è aggiudicata con ENEA e CINECA. Obiettivo della gara era la fornitura di un’infrastruttura di supercalcolo destinata alla comunità scientifica del consorzio EUROfusion che si occupa della fusione nucleare per la produzione industriale di energia elettrica.
Il nuovo sistema di supercalcolo PITAGORA è in grado di effettuare circa 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo (27 PFlop/s) ed è cruciale per accelerare la ricerca, essendo specificamente utilizzato per la simulazione numerica della fisica del plasma e per l’analisi strutturale di materiali avanzati. Il calcolo ad alte prestazioni fornito da PITAGORA è indispensabile per validare i risultati sperimentali ottenuti da ITER e per rendere possibile la progettazione della futura centrale elettrica a fusione DEMO.
L'elevata efficienza energetica è stata un elemento chiave nella progettazione del sistema: PITAGORA, infatti, sfrutta la tecnologia di raffreddamento a liquido diretto che permette di dissipare fino al 97% del calore prodotto e garantisce un’efficienza operativa PUE (Power Usage Effectiveness) attorno a 1.1.