Workshop. Digital Twin for HPC monitoring with Data Science Techniques
Scuola laD. Progetto Roma Technopole
05 novembre 2025 dalle 09.30 alle 12.30, tramite piattaforma Zoom
Obiettivi e profilo occupazionale
Questo workshop intende fornire un’introduzione ai Digital Twin (DT) e alla loro evoluzione digitale. Verranno mostrate simulazioni avanzate mediante l’uso di computer ad alte prestazioni e calcolo massivamente parallelo (HPC, High Performance Computing). In collaborazione con l’industria, inoltre, verrà mostrato un caso d’uso relativo a un DT di un Data Center. Verranno fornite, inoltre, competenze di base per creare e gestire Digital Twin in ambiente HPC, comprendendo aspetti infrastrutturali, informatici e matematici per la raccolta, l’analisi e la modellazione dei dati.
Il workshop avrà una durata di tre ore e al termine sarà rilasciato un attestato.
Docenti
Marta Chinnici, Davide De Chiara, Francesco Genovese
Livello
Intermedio

Workshop GARR 2025. 3-5 novembre. Iscrizioni aperte
Nelle scorse settimane Microsoft ha eseguito alcune modifiche sui propri sistemi relativamente alla gestione delle Licenze dei propri prodotti.
lità diverse, a due Conferenze nell’ambito di Nanoinnovation 2025.
lla Conferenza GARR 2025, “Frontiere Digitali”, si svolgerà presso Università di Bari, 13-15 maggio 2025 e parlerà di evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati e diritti digitali, calcolo e accesso ai servizi su scala nazionale e globale.


Nell’ambito della decodifica di testi scritti a mano in documenti storici, questo studio presenta un approccio alla trascrizione e digitalizzazione di una specifica classe di documenti: i registri navali del XVIII secolo provenienti dai porti inglesi. Si concentra su tre processi chiave: rilevamento del testo (TDET), decodifica del testo (TDEC) ed elaborazione successiva (POST). TDET utilizza algoritmi “learning-free” per segmentare il documento binarizzato in singole righe, mentre TDEC impiega reti neurali per convertire queste righe di immagine in testo ricercabile. POST prevede la ricombinazione del testo decodificato in un formato tabellare strutturato per ricostruire il layout originale della pagina. Durante questa fase, i valori vengono anche normalizzati secondo vocabolari predefiniti per garantire coerenza e accuratezza. Diverse architetture di reti neurali sono state valutate e ottimizzate attraverso diverse combinazioni di iperparametri e set di dati migliorati da tecniche di data augmentation (DA) e generazione di dati sintetici (SDG). I risultati contribuiscono allo sviluppo di una pipeline robusta per la digitalizzazione, la normalizzazione e l’archiviazione di documenti storici scritti a mano, ampliando l’accessibilità ai dati storici.
Roma, martedì 3 dicembre 2024 ore 9.30