Calendar
- 1515.Settembre.Domenica
Circolare 15/2019/DTE
Vai a registrazione dispositiviAdeguamento normativo al corretto utilizzo della Rete Dati ENEA, delle apparecchiature informatiche e dei sistemi informatici ENEA.
Con questa circolare si è voluto venire incontro alle esigenze dei dipartimenti e dei laboratori allrgando la platea degli aventi diritto alla Rete Dati ENEA.
E’ necessario per tutti i dipendenti ENEA registrare i propri dispositivi attestati alla rete “cablata” al portale WEB Registrazione dispositivi.
- 1616.Settembre.LunediNessun evento
- 1717.Settembre.MartedìNessun evento
- 1818.Settembre.Mercoledì
Il museo di archeologia informatica
L’informatica in Italia ha avuto all’inizio uno sviluppo abbastanza lento. Si è avuta poi nel tempo una rapida evoluzione che ha influenzato la società, le persone, l’economia come la politica, i giochi, i modi per passare il tempo, tutte le professioni, il lavoro, il modo di agire e di pensare.
Qualche appassionato ha cominciato allora, in Italia come all’estero, a collezionare esemplari di vecchi calcolatori, stampanti, apparecchiature elettroniche, conservandole, catalogandole e addirittura rimettendone in funzione parecchie.
Anche a Frascati, presso il Centro Enea, per mano dei ricercatori G. Ronci e A. Perozziello, è stato creato un piccolo museo dell’informatica e dell’elettronica, che parte dalla collezione di parecchie e diverse valvole termoioniche fino alle blade multicore di penultima generazione.
Chi vuole, su prenotazione, può visionare i computer analogici (parti) e digitali, gli strumenti di elettronica, i sistemi di grafica utilizzati negli ultimi sessanta anni dai ricercatori ENEA.
E’ un viaggio nella evoluzione dell’informatica dalla memoria a nuclei di ferrite, all’oscilloscopio a valvole, fino ai processori multicore. - 1919.Settembre.Giovedi
Registrazione Piattaforma Telematica
Registrazione Piattaforma Telematica
Il 18 ottobre 2018, è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le stazioni appaltanti, di utilizzare mezzi di comunicazione elettronica nell’ambito delle procedure di gara. Tale obbligo – previsto dal comma 2 dell’articolo 40 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. – deriva dall’art. 22 della direttiva comunitaria 2014/24/EU, che richiedeva proprio l’utilizzo dei mezzi elettronici per le comunicazioni: “Gli Stati membri provvedono affinché tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente direttiva, in particolare la trasmissione in via elettronica, siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici (art. 22, co. 1). Pertanto tutti gli operatori economici, interessati a partecipare alle procedure di negoziazione previste nell’ambito del Codice degli Appalti, effettuate fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), sono invitati a registrarsi sulla piattaforma telematica U-BUY (CINECA) all’indirizzo: https://enea.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
SOLO ATTRAVERSO TALE PIATTAFORMA TELEMATICA SARÀ POSSIBILE FORMALIZZARE CON L’AGENZIA ORDINI/CONTRATTI PER FORNITURE, SERVIZI O LAVORI. - 2020.Settembre.VenerdìNessun evento
- 2121.Settembre.SabatoNessun evento