DC4Cities

An environmentally sustainable data center for Smart Cities. 

Data center eco-sostenibile per le Smart Cities. L’ENEA partecipa al progetto europeo con l’Unità Tecnica Sviluppo dell’Informatica e dell’ICT e l’Unità Tecnica Tecnologie di Portic.i

Progetto Europeo – 7° Programma Quadro

Obiettivo: ICT-2013.6.2

Grant agreement: 609304

Data di inizio: 1 Settembre 2013 

Durata: 30 mesi 

Finanziamento: € 3.500.000

Coordinatore

FREEMIND CONSULTING BELGIUM MANAGEMENT – Belgio

Responsabile per l’ENEA: Marta Chinnici, UTICT-PRA

Link Utili:
Sito Progetto
Sito UTTP

Slide Progetto

Recentemente la Commissione Europea ha approvato e lanciato, nell’ambito del programma quadro FP7, il progetto DC4Cities – An environmentally sustainable data centre for Smart Cities, con l’obiettivo di adattare il consumo energetico dei Datacentre al paradigma delle Smart Cities.

Oggigiorno le Smart Cities debbono affrontare il problema dell’utilizzo dell’energia elettrica e della quantità di emissioni che ne derivano al fine di ottimizzare il consumo della prima e minimizzare la produzione  delle seconde. Il progetto DC4Cities promuove il ruolo dei data centres come entità eco-friendly. Oggi i Datacentre giocano due ruoli diversi e complementari:  supportano le Smart Cities, in quanto  le ICT sono la principale tecnologia abilitante per l’ottimizzazione delle risorse, ma allo stesso tempo  consumano grandi quantità di energia.

L’obiettivo del progetto DC4Cities è rendere i Datacentre esistenti e quelli di nuova installazione energy-adaptive, senza imporre modifiche alla logistica e senza sacrificare la qualità dei servizi erogati agli utenti. Si intende raggiungere una quota di impiego delle energie rinnovabili pari all’80%, minimizzando al tempo stesso i consumi complessivi del Datacentre.

L’utilizzo ottimale dell’energia sarà assicurato attraverso lo sviluppo di specifiche soluzioni software e sfruttando i servizi offerti dal cloud computing. Di particolare importanza è anche lo sviluppo di metriche e standard adeguati per valutare in modo appropriato l’efficienza energetica dei Datacentre.

Il progetto DC4Cities prevede lo sviluppo di un componente (il “Data Centre Energy Controller“ – si veda la figura) che fornisce due interfacce principali:

DC4Cities –          la “Renewable Energy Adaptive Interface”, utilizzata per ottenere informazioni sull’energia disponibile dai produttori di energia e per ottenere direttive dall’organismo che governa la  Smart City (potrebbe essere una azienda municipalizzata  che si occupa di governare il consumo energetico all’interno della Smart City);

–          la “Energy Adaptive Data Centre Operation Interface” utilizzata per rendere esecutivi i piani di consumo dell’energia all’interno del data centre.

I risultati del progetto saranno testati in due installazioni di prova già esistenti a Trento e Barcellona, e in una specifica installazione di laboratorio presso l’HP Italy Innovation Centre.

ENEA partecipa al progetto con l’Unità Tecnica Sviluppo dell’Informatica e dell’ICT e l’Unità Tecnica Tecnologie Portici. Le attività di ENEA riguarderanno in modo particolare i settori delle metriche, dei processi di standardizzazione, e dei sistemi di predizione della disponibilità di energie rinnovabili.