Cos’è il File Sharing tramite cloud

Il file sharing è la condivisione di file digitali tra più utenti tramite internet. Consente di inviare, ricevere o rendere disponibili documenti, immagini, video e altri contenuti in modo semplice e veloce. Il file sharing tramite cloud utilizza servizi online che permettono di salvare file su server remoti e accedervi da qualsiasi dispositivo. 

Vantaggi principali: 

  • Accesso ai file ovunque ci si trovi 
  • Backup automatico 
  • Collaborazione in tempo reale 
  • Risparmio di spazio sul dispositivo

EneaBox - servizio dismesso

Per diversi anni, ENEA ha fornito ai propri dipendenti la piattaforma di file-sharing ENEABox, basata sulla soluzione open-source ownCloud e ospitata su server aziendali. Il servizio offriva agli utenti uno spazio di archiviazione dedicato per la gestione e condivisione di documenti di lavoro. 
In seguito all’adozione della Direttiva NIS2 e ai conseguenti requisiti normativi in materia di cybersecurity, resilienza operativa e conformità alla protezione dei dati, ENEA ha valutato che il mantenimento del servizio ENEABox comporterebbe rischi di non conformità e impegni tecnico-organizzativi non sostenibili. 

Di conseguenza, la Divisione TERIN-ICT, come da comunicazione Prot. ENEA/2025/51689/DIGIT del 25 luglio u.s., il servizio ENEABox è stato definitivamente dismesso il 01 novembre 2025.
Si ricorda che ENEA, tramite la Divisione TERIN-ICT, ha assegnato a ciascun dipendente una licenza di Microsoft 365 che include il servizio OneDrive per la sostituzione di ENEABox. Per supportare gli utenti nell’adeguata transizione è attivo il portale https://assistenza.enea.it/.  

OneDrive di Microsoft 365 - Servizio di cloud storage attivo

OneDrive è il servizio di archiviazione cloud sviluppato da Microsoft,  integrato in modo nativo all’interno della suite Microsoft 365 ed adottato da ENEA. Si tratta di una piattaforma che permette agli utenti di salvare file online, accedervi da qualsiasi dispositivo, sincronizzare contenuti in tempo reale e collaborare con altre persone in maniera semplice e sicura. Grazie alla stretta integrazione con gli strumenti Microsoft, OneDrive rappresenta uno degli elementi fondamentali dell’ecosistema produttivo moderno. 

Perché OneDrive

OneDrive è uno spazio personale online in cui ogni utente può archiviare documenti, immagini, video e qualsiasi tipo di file. A differenza di un archivio locale, i contenuti salvati su OneDrive vengono memorizzati sui server cloud di Microsoft, garantendo accessibilità continua e protezione avanzata da guasti, perdita di dati o attacchi informatici. Tra le funzionalità che caratterizzano OneDrive:

I file vengono conservati nei datacenter Microsoft, dotati di crittografia, ridondanza e protocolli di sicurezza avanzati. Questo assicura che i dati siano protetti e sempre disponibili, anche in caso di problemi hardware locali. Ogni utente dispone di 1 TB di spazio cloud personale. Questo permette di archiviare documenti di lavoro, materiale multimediale, progetti.

L’app OneDrive per Windows e macOS permette di sincronizzare automaticamente cartelle e documenti: ogni modifica apportata su un dispositivo viene aggiornata in tempo reale su tutti gli altri. È possibile scegliere quali cartelle sincronizzare per risparmiare spazio o migliorare le prestazioni del computer. 

Con OneDrive è possibile condividere file o intere cartelle con altre persone attraverso link specifici. Gli utenti possono definire: 

  • permessi di sola lettura o modifica , 
  • scadenza del link
  • protezione tramite password. 

Questo consente una gestione sicura e personalizzata della condivisione.

OneDrive è integrato direttamente con Word, Excel, PowerPoint e altri strumenti Microsoft 365 come Outlook, Teams, SharePoints. Più persone possono aprire lo stesso documento e lavorarci simultaneamente, visualizzando le modifiche degli altri istantaneamente. Questa funzione è particolarmente utile per il lavoro di gruppo e per la didattica collaborativa.

Ogni volta che un documento viene modificato, OneDrive conserva automaticamente le versioni precedenti (Limite max 500 versioni). In questo modo è possibile recuperare una copia precedente anche dopo modifiche involontarie o cancellazioni. 

OneDrive è disponibile su: 

  • Windows 10 e Windows 11 (integrato),
  • macOS,
  • iOS (iPhone e iPad),
  • Android,
  • Web browser (qualsiasi). 

L’utente può accedere ai propri file ovunque si trovi, anche senza avere il proprio dispositivo personale. 

Come si utilizza OneDrive

All’interno di Microsoft 365, ogni utente dispone di un proprio ambiente privato, accessibile tramite account personale ASIE e sincronizzabile su computer, tablet e smartphone. Di seguito una breve guida:

Per accedere a OneDrive è sufficiente utilizzare il proprio account Microsoft 365 tramite: 

  • l’app installata sul PC
  • l’app mobile 
  • il browser web

È possibile trascinare i file direttamente nella cartella OneDrive o caricarli tramite l’interfaccia web. Le cartelle possono essere create, rinominate e gestite come in un normale sistema operativo.

Una volta configurata l’app di OneDrive, la sincronizzazione avviene automaticamente. I file modificati in locale vengono aggiornati nel cloud, mentre le modifiche fatte da altri utenti vengono riportate sul proprio dispositivo.

Attraverso la funzione “Condividi”, l’utente può generare link personalizzati e controllare i permessi di accesso.

Aprendo un documento in Word, Excel o PowerPoint online, più utenti possono modificarlo allo stesso tempo. Le modifiche vengono salvate automaticamente. 

Corso OneDrive su elearning.enea.it

Guida e Formazione Microsoft su Onedrive

Per supportare gli utenti nell’adeguata transizione a OneDrive è attivo il portale https://assistenza.enea.it/